La ricetta originale non prevede l’uso di canditi ed uvetta, anche perchè queste brioches, che poi altro non sono che panini dolci, si utilizzano per accompagnare la granita di mandorle o limone, o da riempire con il gelato. Dovendole portare a chi le avrebbe mangiate da sole, ed essendo questi ospiti abituati alla bisciola, ho pensato di sofisticarle…
La ricetta, senza uvetta e canditi, è di proprietà di un cugino di mio papà che, possedendo una pasticceria quando eravamo bambini, decise, per amicizia, di rivelarcela.
INGREDIENTI:
burro
farina
lievito di birra
zucchero
vanillina
uova
(arancia candita)
(cedro candito)
(uvetta)
sale
acqua.
Pesate il burro… oh, il display si è spento…sono solo 100 grammi.
La farina 00, la confezione intera.
Considerate 1 cubetto di lievito di birra per ogni mezzochilo di farina… quindi 2 cubetti.
Zucchero, 100 grammi, a cui aggiungerete 10 grammi di sale e la vanillina.
Le uova.
La vanillina.
Cedro e arancia canditi
Uvetta.
Mettete l’uvetta a mollo in acqua tiepida e fate rinvenire per 30 minuti. Poi strizzatela perfettamente ed asciugatela.
Accqua quanto basta per ottenere un impasto elastico.
Ponete i cubetti di lievito in acqua tiepida e lasciate ammollare.
Mescolate fino a dissoluzione completa.
Suddividete la farina in due porzioni, una più piccola dell’altra. (1/3 e 2/3)
Impastate la porzione di farina più piccola con la sospensione di lievito.
Otterrete una pasta molto morbida.
Aggiungete alla porzione più grande di farina le uova intere, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero col sale e la vanillina.
Impastare sino ad ottenere una sbriciolata.
Aggiungere la farina precedentemente lavorata con il lievito.
Impastate utilizzando, se necessario, altra acqua, sino ad ottenere un impasto tipo pizza: elastico.
Aggiungete a questo punto l”uvetta ed i canditi.
Incorporate impastando.
Formate le brioches, due pallotte sovrapposte, la più piccola sulla più grande, disponete su carta forno e lasciate lievitare. Dovranno diventare almeno il doppio della dimensione originale. Comunque occorrono non meno di tre ore e mezza. Considerando la lievitazione, non fate le brioches troppo grandi (il palmo di una mano), e non posizionatele troppo ravvicinate.
Lasciate lievitare.
Infornare a 180°C per 20 minuti, estrarete dal forno, spennellate con 1 uovo sbattuto a cui avrete aggiunto pochissimo latte o dell’acqua, e fate asciugare per qualche altro minuto in forno.
Fabio