Allora… linguine dello studente perchè è una ricetta che realizzavo ai tempi dell’università. Semplice, semplicissima, veloce. Esagerata e carica. Premetto che se non vi piacciono, le olive verdi, il limone, la cipolla…e proprio alla fine il tonno, evitate di relizzarla. E non ditemi che c’è troppo limone, troppe olive o troppe cipolle, ripeto che questa è una pasta per appassionati di questi tre ingredienti. Ancora, se nessuno in oltre 40 anni mi ha proposto questa ricetta, può voler dire due cose, o che è proprio cattiva o……che l’ho inventata io 🙂
INGREDIENTI:
Linguine – quelle da 11 minuti di cottura
Limoni – di Sorrento? Magari
Olive verdi – le classiche in salamoia, dolci, con o senza nocciolo
Cipolla -rossa di Tropea
Tonno – Rio Mare, media qualità, non sacrificherei il tonno Consorcio
olio extravergine di oliva – robusto
brodo granulare – vegetale Knorr
Mentre l’ acqua della pasta attende di bollire, e mentre la pasta cuoce, affettate le cipolle in fette circolari e cospargete di brodo granulare.
Mettetìte a rosolare in abbondante olio extravergine di oliva.
Aggiungete le olive e lasciate andare per un pò.
Aggiungete il tonno e lasciate andare per un pò.
Inondate di succo di limone e lasciate andare a fuoco lento.
Il tonno dovrà ridursi in poltiglia.
Aggiungete alla pasta il condimento appena preparato e mescolate. Mi raccomando di non scolare la pasta in maniera accurata, deve essere molto umida e conservare un pò di acqua di cottura. Rende il piatto fluido.
Fabio