E finalmente le ho rifatte dopo secoli! “I pruppetti e baccalà”: le polpette di baccalà. Questa è una versione al baccalà delle classiche polpette di carne, la cui ricetta è già apparsa su questo sito: i pruppetti dei vasapolli.
Queste polpette erano tipiche del giorno della vigilia di natale, il 24 dicembre. Le mie mitiche zie predisponevano tutto, dallo stoccafisso messo a bagno giorni prima e dal baccalà ammollato per giorni anche lui, per un menù a base di questo prezioso ingrediente. Le polpette appunto, il baccalà fritto e lo spezzatino rosso. Le quantità erano industriali, si mangiava in gruppi a seconda dell’orario più comodo a ciascuno, ci si recava dalle zie, le quali apparecchiavano e servivano i tre piatti. L’invito era esteso a tutto il palazzo (sette piani e più di 12 famiglie), e in tutto il palazzo in quei giorni si doffondeva un forte odore di fritto e baccalà che faceva tanto Natale 🙂 . Dolci ricordi. Ultima curiosità, la quantità di polpette era talmente enorme che si continuava ad averle in tavola fino a Capodanno 🙂 Mitiche!
Nel caso di questa ricetta ho adottato due varianti, la cottura in forno al posto della frittura e le patate nell’impasto delle poplette per rendere il sapore più delicato, il tutto per soppraggiunti limiti di età.
INGREDIENTI:
Baccalà – ammollato e dissalato
Pane raffermo – meglio se quello casalingo di grano duro (una casa senza pane secco e barattoli non è una casa)
Uova – medie
Formaggio pamiggiano – grattugiato
Prezzemolo – tritato
Pepe nero – macinato
Paprika dolce – macinata
aglio – secco
Patate – lesse
Olio extravergine di oliva
Metette a lessare le patate.
Metette a bagno il pane, quando si sarà inzuppato, strizzatelo e passatelo in una ciotola capiente.
Tritate il prezzemolo e l’aglio.
Unite il formaggio, il prezzemolo e l’aglio tritati, le uova, il pepe nero, la paprika dolce .
Predisponete il baccalà ammollato su un tagliere.
Spellate il baccalà, riducetelo in pezzi, eliminate le spine eventualmente presenti, e passatelo al tritacarne – -in alternativa passatelo al coltello come per farne una tartar. Unite al resto degli ingredienti.
Aggiungete due patate lessate e spellate e lavorate l’impasto sino a farlo diventare omogeneo. Se dovesse risultare troppo molle aggiungete del pangrattato.
Predisponete la carta forno su una teglia da forno, e versate dell’olio di oliva extravergine. Formate le polpette ed adagiatele sulla carta forno.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.
Estraete dal forno impiattate e servite calde.
Fabio