Diffuso in tutto il medioriente, ma anche in Grecia e Turchia, è una crema di ceci e sesamo. Più semplice dell’ hummus c’è solo la bruschetta di pomodoro 🙂 .
INGREDIENTI:
ceci – lessi, potete prepararli voi, un pò laborioso, o utilizzare quelli pronti in barattolo/lattina, sinceramente il gusto finale a cui si arriva non è molto differente partendo da entrambe le opzioni.
tahina – è la salsa di sesamo. Dunque, la mia esperienza a proposito di questo ingrediente è che, quando ho provato a comperarlo al supermercato, l’ ho trovato sempre di gusto scadente, con un sapore “di vecchio”, oltre ad essere caro. A Milano è possibile trovarne di ottima melle macellerie islamiche, diffusissime nella zona di via Padova, oltretutto in questi posti costa pochissimo.
limone – spremuto, senza esagerare.
aglio – uno spicchio senza il germoglio.
prezzemolo – liscio e finemente tritato.
paprika – dolce (non piccante).
olio di oliva extravergine – gusto delicato.
sale – fino.
In un contenitore, di opportuna forma e dimensioni, unite i ceci, scolati, la tahina, il succo di mezzo limone, il sale, e l’ aglio spremuto o ridotto in cremina.
Mescolate ed eventualmente aggiungete un pò dell’ acqua dei ceci per rendere il tutto adatto per essere frullato.
Procedete frullando il tutto. La consistenza che dovrete ottenere è una crema solida, per cui dosate con cura l’acqua dei ceci. Dalla foto seguente potete farvi un’ idea della consistenza finale.
Con l’ aiuto di una forchetta spalmate la crema fino a coprire tutto il fondo del piatto, ed operando delle rigature circolari.
Decorate in sequenza con, parika dolce, prezzemolo tritato e olio.
Fabio