il ramen è una tipica zuppa giapponese/cinese con moltissime varianti, sono una specie di speciali tagliolini in brodo serviti in tipiche ciotole. E’ uno street food in questi paesi, e sempre presenti nei cartoni animati giapponesi nelle mani dei protagonisti. Se li volete gustare ottimi, a Milano è aperto da un pò “Casa Ramen” ,specialissimo locale gestito con passione da un superlativo cuoco che, prima di iniziare la sua attività, ha studiato a fondo questo piatto tradizionale (lui prepara anche la pasta fresca). La mia ricetta è una personalizzazione del piatto, da cui il nome di CIAMB-RAMEN 🙂
INGREDIENTI:
acqua
miso: occorre procurarsi la pasta di miso nei negozi specializzati
olio di sesamo: da procurarsi nei negozzi specializzati. E’ un ingrediente essenziale per dare al piatto il suo caratteristico sapore/odore
salsa di soia – meglio quella meno sapida
sake
brodo granulare – io utilizzo quello che ha meno sapore di glutammato
concentrato di pomodoro – triplo
zenzero – fresco
pomodori secchi – non sott’olio, da fare rinvenire in acqua
cipollotti – bianchi
funghi secchi neri cinesi – in vendita nei negozi specializzati (facoltativi)
aglio – secco
sale
uova
alga kombu – in vendita nei negozi specializzati
lonza di maiale – fettine sottilissime
noodles – si reperiscono sia nei supermercati che nei negozi asiatici, la qualità più spessa è preferibile.
Di seguito le foto di alcuni tra gli ingredienti più particolari:
Rassodare le uova ponendole in acqua fredda e poi bollendole per non più di 5 minuti dalla ripresa del bollore, in questa maniera il tuorlo rimarrà leggermente cremoso.
Mettere a bagno in acqua i funghi secchi e l’alga kombu.
I funghi in circa mezz’ora assumeranno questo aspetto:
Lessare l’alga in acqua bollente per 10 minuti.
Predisporre una pentola per il brodo riempendola con acqua fredda.
Stemperare il miso con il sakè:
fino ad ottenere una crema omogenea: aggiungerla nell’ acqua del brodo.
In una seconda ciotola stemperare il concentrato di pomodoro ed il brodo granulare con la salsa di soia: aggiungerla nell’acqua del brodo.
Rinvenire i pomodori secchi per 10 minuti in acqua calda. Strizzare i pomodori secchi ed i funghi e ridurli in listarelle: aggiungerli al brodo.
Preparare delle fettucce di alga kombu lessata. Preparare anche due rettangoli della stessa alga da aggiungere al piatto finale. Aggiungere le fettucce al brodo.
Affettare lo zenzero: aggiungerlo al brodo.
Affettare come fa foto la parte bianca dei cipollotti, aggiungerne una parte al brodo e serbarne la rimanente per rosolare la carne.
Affettare la parte verde dei cipollotti a rondelle e listarelle, le listarelle andranno aggiunte al brodo, le rondelle si aggiungeranno al piatto alla fine.
Aggiungere nel brodo uno spicchio di aglio. Mescolare gli ingredienti del brodo nell’acqua e verificarne la sapidità, eventualmente aggiungere sale o altre quantità degli ingredienti già aggiunti per equilibrarne i sapori. Sobollire per almeno un’ora.
Nel frattempo rosolare i cipollotti in una padella con olio di sesamo:
Aggiungere le fettine di lonza e rosolarle da entrambi i lati:
Traferire temporaneamente le fettine in un piatto, aggiungere al fondo di cottura la salsa di soia, restringere, quindi aggiungere di nuovo la carne e insaporirla da entrambi i lati:
Sgusciare le uova sode e tagliarle a metà. Metteremo da parte gli ingredienti per la guarnizione
Lessare i noodles in acqua salata, eliminare l’acqua con l’ausilio di un colapasta e predisporre in una ciotola.
Aggiungere abbondante brodo sino a coprire i noodles, il brodo è preventivamente da filtrare o, in alternativa, da prelevare con un mestolo evitando il più possibile di raccogliere gli ingredienti presenti al suo interno.
Adagiare nella ciotola contenente il brodo ed i noodles: due fettine di carne, le uova, il rettangolo di alga kombu e le rondelle della parte verde del cipollotto:
Fabio