La tart tatin è una torta rovesciata di origine francese. Pare… come leggo in rete, che due sorelle ristoratrici, tali Tatin, dimenticarono di mettere la pasta frolla nella teglia e caramellarono le mele senza base. Per rimediare misero la frolla, che poi diventò pasta brisèè, sopra le mele e a fine cottura rovesciarono il tutto, salvando il piatto. La ricetta classica prevede le mele, ma qualsiasi frutta può essere usata, ed esistono versioni anche rustiche, coi pomodorini, per esempio. E’ un dolce da servire leggermente tiepido accompagnato con panna montata, a parte.
INGREDIENTI:
pasta brisèè – ho utilizzato quella pronta, già stesa
burro
zucchero – ho utilizzato lo “zefiro” quello macinato fine.
mele– le renette sono l’ideale in quanto rilasciano poca acqua.
Tagliate in quarti le mele eliminando la parte centrale.
Predisporre una teglia per crostata e porvi dentro circa 150 grammi di burro.
Scaldare a fiamma molto bassa per fonderlo parzialmente.
Aggiungere abbondate zucchero, circa 150 – 170 grammi.
Continuare a mescolare su fiamma molto bassa sino a quando l’aspetto non passa da così:
a così:
Togliere dal fuoco e predisporre immediatamente le fette di mele come illustrato:
Coprire con la pasta brisèè, rincalzare un pò i bordi e bucherellare con una forchetta.
Infornare in forno statico a metà altezza:
a 180°C per 15 minuti
a 200°C per altri 15 minuti.
Sfornare, aspettare cinque minuti.
Appoggiare un piatto sulla teglia e rovesciare:
Fabio
Salve per la vera tart tatin devi aggiungerci la cannella sentirai che profumino, oltre alla tua storia vi è anche quella del cameriere maldestro che rovesciò la torta e lo chef la rimise un pò in forno rovesciata, poi sfornando e riposizionandola con grande stupore si trovò di fronte ad un qualcosa mai visto e esclamò la Tart .. Tatin..come dire voilà…..