Le ricette della caponata siciliana prevedono molte varianti, la mia è la seguente:
INGREDIENTI:
melanzana – nera
sedano – verde
cipolla – bianca
basilico
olive nere – denocciolate
olive verdi – denocciolate
capperi – sotto sale
pinoli
uva sultanina
pomodori pelati
olio extravergine di oliva
olio di semi
sale
zucchero
aceto.
Direi che come prima operazione occorrerà occuparsi della melanzana.
Riducete la melanzana a cubetti.
Salate e mette sotto un peso a sgocciolare per almeno un’ora.
Riducete il sedano in tocchetti.
Sbollentate in acqua salata, scolate e lasciatelo raffreddare.
Strizzate i cubetti di melanzana e friggeteli. Friggete di seguito anche il sedano.
Lasciate riposare su carta assorbente per fritti.
Soffriggete la cipolla in olio di oliva e preparate un sugo con i pelati ed il basilico.
Tritate le olive verdi, nere ed i capperi.
Incorporateli al sugo di pomodoro e mescolate su fiamma bassa.
Mescolate.
Incorporate il sedano e la melanzana fritti.
Incorporate i pinoli e l’uva sultanina, ammollata e strizzata.
Mescolate su fiamma bassa.
Preparate una soluzione di zucchero ed aceto. Equilibrata, assaggiatela.
Glassate la caponata con il composto appena preparato, stemperando su fiamma bassa.
Avendo trovato del basilico a foglia enorme, ho impiattato formando delle barchette come da foto.
E utilizzando del pane carasau come base.
Fabio