Alcune volte leggo qualche ricetta sulla rete che mi indichi quale via seguire per eseguire un piatto che non ho mai fatto, dopo un pò però, dopo aver rilevato un certo numero di differenze in contrasto l’una con ‘altra mi annoio e allora seguo il mio intuito e la mia testa. E’ questo il caso, il caso del borsch, una minestra russa, ucraina, polacca, dell’Europa dell’est insomma, assaggiata per la prima volta in un minuscolo ristorante russo a Milano, gestito da una deliziosa Signora.
INGREDIENTI:
carne per brodo
carote
cipolla
sedano
cavolo capuccio
barbabietola
pomodorini
cetriolini (gewurzt gurken) Zuccato
pepe nero in grani
alloro
aceto
zucchero
sale
olio extravergine di oliva
burro
prezzemolo
panna acida
bacche di ginepro
aglio
aceto
zucchero
concentrato di pomodoro.
Porre in una pentola sedano, carota e cipolla, pepe in grani, alloro, bacche di ginepro, prezzemolo, acqua, sale grosso.
Porre la pentola sul fuoco.
Predisporre la carne sul tagliere e ridurla in pezzi grossi.
Porre la carne nelal pentola prima approntata, e quando si raggiunge il bollore, eliminare le proteine flottanti e abbassare la fiamma. Cuocere per almeno 40 minuti.
Tritare la carota grossolanamente.
Altrettanto fare con la cipolla e con i pomodorini.
Altrettanto fare con il sedano.
Altrettanto fare con i cetriolini.
Altrettanto fare con la barbabietola.
Ridurre il cavolo in striscioline e lavare per bene.
Fondere il burro con poco olio in una casseruola capace.
Rosolare la cipolla con la carota e il sedano.
Aggiungere i cetriolini.
Aggiungere la barbabietola, zucchero e aceto.
Coprite e stufate.
Aggiungete i pomodorini
Aggiungete il cavolo a striscioline, salate, rimescolate e continuate a stufare (fiamma bassa e coperchio).
Quando il tutto si sarà ammorbidito
aggiungere brodo filtrato a coprire, concentrato di pomodoro, e continuate al cottura per almeno altri 30 minuti.
Spegnete la fiamma e lasciate riposare per 10 m inuti.
Preparate una dadolata della carne precedentemente lessata.
Porre i dadi di carne in un piatto, coprite con le verdure ed il brodo.
Aggiungere un cucchiaio abbondante di panna acida e un ciuffetto di prezzemolo.
Portate in tavola.
Fabio