Come potete notare non ho intitolato la ricetta a nessuna regione, in quanto ciascun autoctono avrebbe avuto da ridire. Ad ogni modo questi che vado preparare sono praticamente una via di mezzo tra i crostini toscani e quelli umbri. Questa è la ricetta della Simpson.
INGREDIENTI:
olio evo
burro
carota
sedano
cipolla
fegatini di pollo
brodo granulare
vino bianco secco
prosciutto crudo semidolce (una fetta spessa 1 cm)
capperi
acciughe
mela renetta
pepe.
Cominciamo col mettere in un tegame olio e burro (o solo del burro chiarificato).
Andiamo a preparare un battuto con sedano, carota e cipolla, grossolano.
Trasferiamo il battuto nel tegame con l’olio ed il burro e spolveriamo con brodo granulare.
Rosoliamo a fiamma media.
Puliamo i fegatelli dalle parti connettive e tagliamoli a pezzettoni.
Rosoliamo i fegatelli nel soffritto.
Sfumiamo con il vino bianco e, una volta evaporato, allunghiamo con acqua calda. Se al posto del brodo granulare si utilizza del vero brodo, questo è il momento di aggiungerlo al posto dell’acqua.
Facciamo restringere.
Puliamo il prosciutto dalla cotenna.
Riduciamo la fetta di prosciutto in dadi.
Dissaliamo una manciata di capperi.
E sgoccioliamo 5 o 6 le aggiughe dall’olio.
Puliamo mezza mela renetta e facciamone dei dadi.
Incorporiamo nei fegatelli i capperi, le acciughe, il prosciutto e la mela.
Frulliamo con l’ausilio di un frullatore ad immersione.
Tostiamo le fette di pane e abbondiamo nella farcitura. Prepariamo i crostini circa 30 minuti prima di servirli.
Fabio