Nosari, la boutique della carne di viale Montenero a Milano. Persone affabili che sanno trattare un cliente come si deve, persone che capiscono che i clienti sono la linfa della loro attività
Seguo pedissequamente i consigli del gentilissimo signore che mi ha servito al banco, per la cottura del COTECHINO.
Ve li porgo:
il cotechino mi è stato consegnato avvolto , sotto ai miei occhi, in un foglio di alluminio.
Così è come va immerso in acqua fredda e messo a bollire.
Dopo 30 minuti dall’accensione della fiamma, con uno stecchino/spiedino di legno, occorre bucare il cotechino attraverso l’alluminio e proseguire la cottura per un’ora e mezza / due ore. Spegnere la fiamma e lasciare a bagno il cotechino sino al momento di servirlo.
A quel punto si estrae da liquido di cottura che ha ben sgrassato l’insaccato, lo si scarta dall’alluminio, lo si spella e lo si affetta.
Impiattate sui contorni, in questo caso purè di patate e crauti di cavolo rosso.
Fabio