La panzanella è un piatto toscano, è un piatto povero e di recupero, nel senso che si utilizzava e si utilizza il pane raffermo. Ottimo per le sere estive quando l’appetito è un pò indebolito dal gran caldo e si ha voglia di qualcosa di fresco, leggero e appetitoso.
INGREDIENTI:
pane toscano – raffermo
pomodori
cipollotti
cetrioli
basilico
aceto
olio etravergine di oliva
Predisponete il pane toscano (pane non salato), raffermo.
Riducete il pane in tocchi.
Mettete il pane a bagno in acqua e aceto.
Lavate i pomodori.
Preparate una dadolata eliminando la fibra centrale e l’attacco del picciolo.
Salate e attendete che venga eliminata l’acqua di vegetazione.
Pulite e nettate i cipollotti.
Tritate i cipollotti grossolanamente.
Aggiungete alla dadolata di pomodoro.
Mescolate
Lavate il basilico e prelevatene le foglie.
Tritate il basilico grossolanamente.
Aggiungete il trito al pomodoro.
Mescolate.
Lavate i cetrioli.
Sbucciateli ed eliminate i semi, che sono la parte meno digeribile.
Riducete il cetriolo in tocchetti.
A questo punto, eliminate l’acqua di vegetazione dei pomodori e strizzate molto bene il pane . Unite il pane ai pomodori. L’acqua dei pomodori potete anche non eliminarla ma otterrete un piatto cremoso anziché una consistenza più struttutata, dipende dai gusti.
Lavorate con le mani delicatemente.
Aggiungete il cetriolo.
Mescolate.
Impiattate aggiungendo un giro d’olio e del basilico
Fabio