Un classico, un mito della cucina semplice, rustica e robusta.
INGREDIENTI:
per le polpette seguire il link.
passata di pomodoro
peperoncini
olio extravergine di olio
pasta tipo scialatelle (non all’uovo).
Preparate l’impasto delle popette come da link.
Una volta preparato l’impasto delle polpette di carne, formate le polpette con forma tonda.
Scaldate dell’olio di oliva extravergine con un peperoncino secco e piccante in una casseruola antiaderente e capace.
Rosolate per bene le polpette, rosolatele per bene altrimenti cuocendo nel sugo si spappolano.
Aggiungete la passata e poco sale.
Dopo che la passata si è ben scaldata, aggiungete una uguale quantità di acqua.
Portate a bollore quindi abbasate la fiamma e continuate la cottura a fuoco lentissimo a mezzo coperchio.
Muovete delicatamente di tanto in tanto, facendo attenzione a non danneggiare le polpette.
Quando il sugo si sarà ristretto risulta anche pronto per condire la pasta.
Lessare la pasta e scolarla per bene.
Condire copiosamente e portare in tavola con una ciotola di parmigiano grattugiato.
Fabio