La ribollita è un classico piatto povero toscano, consiste in una zuppa di verdure e pane.
INGREDIENTI:
verza
bietola
erbette
porri
patate
sedano
carota
cipolla
timo
concentrato di pomodoro
pane toscano
aglio
olio evo.
In maniera preliminare avrete preparato i fagioli come da ricetta presente sul link che visualizzerete cliccando sulla voce “fagioli cannellini” nell’elenco degli ingredienti.
Preparate un battuto di sedano, carote e cipolla.
Lavate il resto delle verdure.
Riducete le patate pelate in cubetti ed il porro in rondelle. Spezzate le foglie di verza, bietola ed erbette.
scaldate dell’olio evo in una casseruola molto capace.
Rosolate leggermente uno spicchio d’aglio privato del germoglio nell’olio.
Rosolatevi anche il battuto di sedano, carote e cipolla.
Aggiungete le patate ed i porri. Fate appassire.
Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate per insaporire. Aggiungete anche del sale grosso.
Aggiungete le verdure in foglia.
Rimestate.
Una volta appassite le foglie aggiungete acqua tiepida a coprire. A questo punto abbassate la fiamma e fate cuocere per almeno 6 ore.
Affettate il pane toscano possibilmente un pò raffermo.
Quando il brodo si sarà ristretto, considerate che se volete un risultato finale più fluido lasciate più brodo, altrimenti restringete ancora,
aggiungete dei fagioli interi preparati secondo la ricetta individuata dal link.
Trasferite un’altra parte dei fagioli in una caraffa.
Frullate ed aggiungete alla zuppa.
Aggiungete il pane toscanoa tocchi.
Cuocete ancora un’ora rimestando fino a disfacimento del pane. Lasciate raffreddare e ponete in frigorifero una notte almeno.
Il giorno dopo rimettete sul fuoco e “ribollite”, da qui il nome della ricetta.
Impiattate rustico e servite.
Fabio
Uno dei nostri piatti preferiti 👍
😀