Signori e signori LA TRADIZIONE. Piatto antico di provenienza campana ma anche la mia cara zia Mimma la preparava alle feste comandate. La minestra maritata prende il suo nome dallo “sposalizio” delle verdure con la carne. Originariamente in Calabria si utilizzava come carne la ndugghia…. che nulla ha ache vedere con la nduja moderna, era un salame di interiore che veniva cotto insieme alla minestra. Non ricordo le verdure che utilizzava la zia, nè i tagli di carne che avevano sostituito l’introvabile ndugghia, introvabile anche all’epoca della mia fanciullezza. Quindi, in definitiva, questa è una ricetta personalizzata.
INGREDIENTI:
cotechino
coda di manzo
biancostato di manzo
verzini
carota
cipolla
sedano
prezzemolo
erbette
cime di rapa
tarassaco
borragine
verza
scarola.
Predisponete il cotechino per la cottura.
Avvolgete il cotechino nell’alluminio, bucatelo. Porlo in acqua bollente e cuocete secondo istruzioni del produttore, questo è stato bollito per 3 ore.
Lavate e mondate il sedano, la cipolla, le carote ed il prezzemolo.
Predisponete la carne per la cottura.
Immergete la carne e gli ortaggi in acqua fredda, aggiungete sale grosso e mettere la pentola su fiamma alta. Schiumate dai residui che affiorano in superfice, quindi abbassate la fiamma e cuocete per almeno due ore.
Lavate le verdure e spezzatele con le mani in tre parti.
Lessate le verdure in acqua bollente e salata. In una pentola la verza, e dopo 10 minuti la scarola.
Nell’altra pentola il resto delle verdure nella sequenza: erbette, tarassaco, cime di rapa e borragine. A 5 minuti l’una dalla’ltra.
Scolate le verdure.
Una volta pronto il brodo filtratelo e trasferitelo in una pentola.
Aggiungete le verdure lessate e strizzate.
Aggiungete la carne in brodo.
Fate andare per altri 30 minuti almeno. Estraete il cotechino dalla pentola.
In una prirofila sistemate la carne ed il cotechino.
Aggiungete le verdure estratte dal brodo, ed irrorate con il brodo stesso.
Portate in tavola così.
Poi ciascun commensale dovrà spolpare la carne, aggiungere le verdure, due fette di cotechino spellato e brodo.
Fabio