Se non avete voglia di spignattare per ore e di spinare il pesce dopo la cottura, come si usa fare per le classiche zuppe, ma avete comunque voglia di gustare una zuppa di pesce, questa è la ricetta che fa per voi 🙂
INGREDIENTI:
pesce – del tipo senza spine, tipo spinarolo, coda di rospo, rana pescatrice, persico. O se trovate i filetti potete utilizzare i classici e più gustosi pesci da zuppa, tipo gallinella, triglie, scorfano.
crostacei – manzancolle, scampi, gamberoni, cicale.
molluschi – cozze, vongole, fasolari, cannolicchi, seppie, totani calamari, polipetti.
Ovviamente potete fare una selezione, in base a quello che trovate.
olio extravergine di oliva.
aglio.
prezzemolo.
cipollotti – bianchi, freschi.
sedano – verde, proprio un’ idea.
vino bianco – secco.
passata di pomodoro – liscia, non rustica.
concentrato di pomodoro – triplo.
pane – tipo compatto, di grano duro, del tipo meridionale, io sono un fan del pane “antenna” che si trova alla coop, almeno a Milano. Deve essere adatto per essere tostato.
Pulite bene il pesce e riducetelo in pezzi.
Aprite i molluschi scaldandoli a fiamma bassa, in un tegame coperto, senza nessun condimento. Mettete da parte dopo aver eliminato una delle due metà delle conchiglie.
Sgusciate i crostacei ed eliminate, se presente, il budellino sabbioso.
Spellate totani, calamiri e polipetti, tagliate ad anelli la parte superiore e lasciate interi i tentacolini.
In un capiente tegame lasciate dorare aglio e cipollotto in olio extravergine di oliva, con sedano e peperoncino.
Eliminate l’aglio ed aggiungete la passata, il sale ed il concentrato di pomodoro, il prezzemolo. Fate andare per un pò quindi aggiungete il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete acqua e portate nuovamente a bollore.
Quando questa base è pronta e ancora ben liquida, aggiungete i pesci, in sequenza in base al loro tempo di cottura. La fiamma sarà sempre molto bassa. Più cuocete a fiamma bassa più il risultato sarà gustoso.
Lasciate cuocere sino a quando il sugo non avrà assunto una certa densità.
Accompagnate la zuppa impiattata con fette di pane abbrustolito, magari leggermente sfregate con dell’ aglio.
Fabio