il vero cous cous prevede ore di preparazione, le ricette in mio possesso, già semplificate rispetto all’originale, sono due, il vegetariano e il tunisino, che un giorno entreranno a far parte delle ricette del blog ma, intanto, una ricetta espressa per un simil cous cous da preparare anche in settimana, anche alla sera, in circa 30/45 minuti.
INGREDIENTI:
cous cous – rapido
minestrone – surgelato
carne – quella che avete a disposizione, mista o no , pollo , agnello , manzo , vitello , tagli da poter ridurre in piccoli pezzi
spezie miste per cous cous – o in alternativa curry
cipolle
concentrato di pomodoro – triplo
harissa – salsa piccante marocchina
vino – bianco o rosso a seconda della carne utilizzata
peperonicini– secchi, dolci
olio extravergine di oliva
Affettate la cipolla.
Suddividete le fette di cipolle in due pentole, una alta ed una bassa o in una padella e fate appassire/rosolare con olio extravergine di oliva.
Nella pentola alta versate il minestrone surgelato, salate e fate scongelare su fiamma sostenuta mescolando.
Riducete la carne a pezzetti.
Traferite la carne nella pentola bassa/padella, salate e fate rosolare.
Quando il minestrone sarà scongelato, aggiungete il concentrato di pomodoro, due peperoni secchi dolci e mescolate.
Dopo poco aggiungete due mestoli d’acqua , una volta a bollore abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 20/30 minuti.
Quando invece la carne sarà rosolata e la sua acqua sarà evaporata, irrorate di spezie.
Mescolate per un pò e sfumate con il vino. Per il pollo utilizzo curry e vino bianco, per gli altri tipi, spezie per cous cous e vino rosso.
Evaporato il vino aggiungete un mestolo di acqua, portate all’ebollizione ed abbassate la fiamma. Cuocere sino a quando il fondo di cottura non sarà addensato.
In una piccola casseruola ponete acqua, olio e sale grosso.
Portate all’ebollizione, aggiungete il cous cous nella stessa quantità dell’aqua, spegnete la fiamma e coprite. Lasciate riposare per 5 minuti.
Scoprite e sgranate il cous cous con una forchetta.
Traferite la carne e le verdure in due piatti separati, avendo cura di prelevare il tutto senza il brodo o il fondo di cottura. Il brodo sarà servito a parte.
Impiattate, mettendo anche nel piatto un pò di harissa e servite.
Fabio