Il risotticchio, ovvero uno speciale risotto al radicchio 🙂
Veloce risotto per quanto può essere rapido preparare un risotto.
INGREDIENTI:
riso – ideale il Carnaroli
radicchio – per la cucina preferisco quello tondo di Chioggia
speck – a listarelle
cipolla – bionda serabbe più adatta per il fondo del risotto, la rossa per il radicchio
burro
olio extravergine di oliva – delicato
parmiggiano – grattugiato
brodo granulare – vegetale Knorr, da utilizzarsi anche per un brodo istantaneo in assenza di un vero brodo, per la cottura del risotto. La sapidità del brodo deve essere pari alla sapidità del risotto che volete ottenere.
sale – se necessario.
vino bianco
vino rosso.
Predisponete una cipolla su un tagliere, tagliatela a metà e affettatene una parte e sminuzzatene l’altra.
Le fette di cipolla sono da trasferire in una padella con olio,
la cipolla tritata in una pentola con del burro.
Fate appassire a fiamma bassa la cipolla.
Predisponete su un tagliere il radicchio lavato e ben asciugato, e riducetelo in striscioline.
Traferite il radicchio nella padella e spolverate con brodo granulare.
Fate appassire, quindi sfumate con poco vino rosso.
Nel frattempo, una volta fatta appassire la cipolla nel burro, tostate il riso. Come sempre ricordate che la tostatura del riso è il segreto per la riuscita del risotto.
Sfumate con vino bianco.
Nel frattempo avrete scaldato del brodo, estemporaneo o classico e preparato in precedenza.
Aggiungetene due mestoli al riso una volta evaporato il vino, e poi un mestolo per volta, evaporato quello precedente.
A metà cottura, e questo dipende dal tempo di cottura del riso che state utilizzando, aggiungete lo speck.
Mescolate ed aggiungete il radicchio precedentemente preparato.
Continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo per volta e facendo evaporare.
Quando il riso avrà quasi raggiunto il grado di cottura desiderato, aggiungete abbondante parmiggiano grattugiato, mescolare per bene e coprite la pentola. Lasciate riposare per 5 minuti.
Impiattare e servire.
Fabio