Le pittelle sono delle frittelle calabresi con fiori di zucca. Non sono i fiori di zucca fritti, per i quali si utilizza una pastella poco saporita per esaltare la delicatezza di questo ingrediente. In questo caso i fiori di zucca sono solo uno degli ingredienti e non il principale, quindi non venite a dirmi che questa preparazione “uccide” il sapore del fiore, mettetevi in un’altra ottica. Le pittelle sono le pittelle 🙂
INGREDIENTI:
Fiori di zucca
Formaggio parmigiano
Formaggio pecorino
pepe nero
paprika dolce
uova
lievito di birra
farina
olio di semi.
Per prima cosa occorre pulire i fiori di zucca.
Eliminate con le mani delicatamente le foglioline verdi alla base del fiore.
Praticate un taglio poco profondo e circolare sempre alla base del fiore, ruotate ed estraete il pistillo.
Terminata l’operazione, lavate delicatamente sotto acqua fredda e corrente ogni fiore e metteteli ad asciugare sopra un canovaccio.
Così.
Come potete vedere il fiore rimane integro e cavo. Questa operazione è preliminare a tutte le ricette che necessitano del fiore intero (non è il nostro caso).
Mettete in acqua un terzo di cubetto di lievito di birra affinché si sciolga.
Rompete due uova in un recipiente.
Sbattetele con un forchetta.
Addizionate il parmigiano, il pecorino, sempre in quantità inferiore, il pepe nero, la paprika dolce e pochissimo sale.
Amalgamate.
Incorporate la farina e amalgamate.
Stemperate con la sospensione di lievito in acqua.
Ottenete una pastella fluida, liscia ma cremosa.
Tagliate dento la pastella i fiori di zucca circolarmente.
Mescolate e lasciate riposare circa 30 minuti coprendo con pellicola.
Scaldate abbondante olio di semi. Con movimento rapido e sicuro mettete nell’olio bollente il composto a cucchiaiate.
Lasciate che la parte immersa formi una crosticina e quando la frittella è formata giratela.
Dopo qualche minuto schiacciate le frittelle ocn una schiumarola e continuate sino a doratura.
Trasferite le frittelle su carta per fritti per eliminare l’olio in eccesso.
Impiattate.
Fabio